Cartucce Affrancatrici

Pitney Bowes Azolver – Cento Anni di Storia

pitney-bowes-azolver-cartucce-affrancatrici

Pitney Bowes Azolver – Cento Anni di Storia
Fondata nel lontano 1920, Pitney Bowes è una multinazionale statunitense con numerose aree di specializzazione nell’ambito del mailing, packaging e gestione documentale.

Nata dalla sinergia tra l’inventore Arthur Pitney e la visione di mercato di Walter Bowes, la corporation ha ormai celebrato il centenario dalla sua fondazione.

Presente in oltre 100 nazioni, Pitney Bowes ha al suo attivo oltre 3.500 brevetti industriali ed è leader di mercato anche nelle macchine affrancatrici postali.

Tra i modelli di affrancatrici postali a impatto di concezione elettromeccanica degli anni ’80 e ’90 troviamo le collaudate Pitney Bowes E211, E511, E600 e Paragon.
Gli anni ’90, hanno visto protagonista la versione Pitney Bowes B736 (E2), caratterizzata dall’innovativa cartuccia stampa a nastro termografico. Tra i vantaggi di utilizzo, anche in caso di utilizzo non troppo intensivo con il nastro termico non si corre il rischio di incappare in problemi di essiccazione (delle cartucce inkjet). Peraltro, il modello B736 anche chiamato Post Perfect è stato per lunghi anni un best seller incontrastato, in particolare nel mercato nordamericano. Si tratta di un dispositivo per affrancare, facile da utilizzare con elevate doti di resilienza. Tutt’oggi sono numerosi gli esemplari di MAAF B736 ancora in uso con milioni di affrancature sulle spalle.

Successivamente, la serie digitale DM ha ripreso la sigla delle macchine affrancatrici degli anni ’50 e segnato l’esordio della multinazionale nell’era delle affrancatrici a bilancia di pesatura integrata. Anche per la nuova serie DM non sono mancati i consensi del mercato delle impronte postali ad inchiostro rosso.
Tra la prima serie DM troviamo la popolare Pitney Bowes© DM100i, DM125I, DM175i concepite per i piccoli e medi volumi. Lo scalare di gamma vede le ancor più prestanti Pitney Bowes DM 400, DM500 e le ammiraglie DM800, DM 900 e DM1000.

Con l’introduzione della piattaforma di connessione Affrancaposta, il colore dell’inchiostro è diventato definitivamente blu. Nel segmento di prima fascia si distinguono i nuovi modelli inkjet Pitney Bowes© DM90i, DM110i, DM160i e DM220i.  Chi smista invece medi e grandi volumi di lettere è portato a prediligere la serie Pitney Bowes DM300C, DM 400C, DM450C, DM475C, che si distingue per produttività di affrancatura con punte fino a 120 buste al minuto. Mediante la connessione LAN integrata e la porta Ethernet, il servizio Affrancaposta supporta l’aggiornamento tariffario postale e la ricarica del credito online, oltre all’intera detrazione fiscale totale dell’importo delle affrancature.

Con Connect+ 1000 e 2000, Pitney Bowes si sono ulteriormente evolute le peculiarità grafiche dell’affrancatura digitale. Oltre alle impronte postali, la serie Connect+ consente di personalizzare le buste stampando sia il logo che messaggi a colori aggiuntivi in un unico passaggio.  Il gruppo stampa Connect+, comune anche alla recente serie SendPro, ospita un poker di cartucce inkjet multicolore. Con una risoluzione fino a 1200 dpi, si realizzano immagini al altissima definizione e messaggi/slogan aggiuntivi a colori sulle buste della corrispondenza.  In virtù di prestazioni da 18.000 affrancature ora, il modello di punta Connect+ 3000 si colloca di diritto ai vertici del mercato anche in termini di velocità.

Cartucce Affrancatrici Postali Made in Italy: Convenienza, Senza Sorprese, Elevata Affidabilità e Giusto Risparmio 

Le cartucce di produzione nazionale CartucceAffrancatrici per MAAF Pitney Bowes offrono caratteristiche di prestazione ai massimi livelli con soluzioni adatte alla più svariate esigenze.

La selezione comprende consumabili compatibili, rigenerati e originali per tutte le marche ed i modelli di macchine affrancatrici postali presenti nel mercato:
Francotyp-FP, neopost, quadient, Pitney Bowes, AZOLVER, Ascom Hasler

Solo Made in Italy, senza i compromessi dei compatibili e sopratutto al riparo da sorprese.