FRAMA Matrix F12 Sostituzione Cartuccia
Procedura sostituzione cartuccia di inchiostro 001-05-000014 FRAMA Matrix F1 F12
Quando la macchina richiede la sostituzione della cartucce scarica:
FRAMA Matrix F12 Sostituzione Cartuccia
1. Solleva lo sportello
2. Sgancia la cartuccia esaurita e estraila verso l’alto

5. Rimuovi i nastri di protezione dalla cartuccia nuova
6. Inserisci la nuova cartuccia 5014BC nel carrello
7. Accertati di riportare i fermi siano posizione di arresto
8. Chiudi lo sportello

9. Effettua Calibrazione e Allineamento attraverso il Menu
10. Quindi almeno 2-3 cicli di pulizia e altrettante prove di stampa, sempre dal Menu


Cartucce FRAMA Matrix F12: Rigenerate oppure Originali?
Cartucce 5014BC – Rigenerate Made in Italy
Le cartucce rivitalizzate nei nostri laboratori non hanno nulla da invidiare alle cartucce originali nuove di fabbrica. Inoltre la compentenza specifica di laboratori maturata con l’utilizzo intensivo delle macchine affrancatrici, ci consente di regalare alla clientela utili e inediti consigli per affrancare al meglio. Scegliere cartucce rigenerate a casa nostra è una scelta di valore che sostiene la tradizione manifatturiera del nostro Paese. Sostenere chi crea valore nel territorio offre un importante ritorno a tutta l’economia dello Stivale. Le nostre cartucce affrancatrici rigenerate sono apprezzate anche all’estero e sono una collaudata opzione alle cartucce griffate della casa madre svizzera FRAMA.
Cartucce FRAMA Matrix F12: come avviene il processo di rigenerazione?
- Le cartucce FRAMA Matrix F12 vengono dapprima stoccate in camere pressurizzate per riattivare le proprietà chimico-fisiche.
- Un primo esame esteriore effettuato in modo unitario, comprova l’idoneità delle cartucce al processo di rigenerazione. Un successivo test alla circuiteria elettronica e comprova anche la conformità digitale.
- Viene poi estratto l’inchiostro residuo dalla cartuccia, quindi viene riattivata la camera inchiostrante.
- Un meccanismo di riempimento di precisione proprietario ripristina la tinta nelle 2 camere di ogni cartuccia. Vengono successivamente riattivati i parametri che favoriranno l’eiezione delle micro gocce termiche dando impulso alla stampa inkjet. Per aderire alle specifiche di Poste Italiane, l’inchiostro postale deve realizzare impronte di affrancatura nitide, prive da imperfezioni di stampa.
- Una volta completata la sezione inchiostrante blu Affrancaposta, ci si concentra sull’elettronica digitale FRAMA. Il ripristino dei parametri di fabbrica dona alla cartuccia gli attriburi elettronici per un nuovo ciclo di vita. La buona riuscita della rigenerazione professionale consente il funzionamento ottimale anche nella seconda vita delle cartucce.
- Siamo alle prove di stampa che tramite una serie di test approfonditi certificano il rendimento di stampa. Il tester dedicato realizza anche la diagnosi elettronica, documentando il comportamento di stampa in base a una predefinita griglia di controllo. Il test di stampa finale avviene nella macchina affrancatrice IS300 Series di laboratorio.
- Le cartucce pronte per la spedizione ricevono il definitivo sigillo di qualità. Infine passano al reparto marcatura e confezionamento.