Mani in Pasta per il Cambiamento
La carta è alla base di tantissime attività. L’Italia ne produce ogni anno quasi 10 milioni di tonnellate.
Serve a produrre libri e giornali, viene usata negli ospedali, ed è impiegata degli imballi imballaggi. La carta sostituisce anche la plastica della produzione delle stoviglie monouso, un settore che nel 2021 ha registrato una crescita. Ora però i costi del gas sono aumentati per via della guerra della Russia 2022 e mettono in difficoltà molte cartiere.
Eccellenza e sostenibilità
Anche per la carta, Innovazione e Sostenibilità sono tra le chiavi del successo della carta. Imballaggi, etichette e packaging del lusso alcuni dei comparti che hanno sofferto meno dell’aumento dei costi.
Cartucce per macchine affrancatrici sapienza e sostenibilità Made in Italy >> Vai al Catalogo
Nel 2021 la filiera della carta nazionale ha vissuto espansione e crisi alla stesso tempo a causa della crescita dei costi dell’energia e delle materie prime con valori sono triplicati rispetto a al 2020. La volatilità dei prezzi del gas tra febbraio e marzo 2022 con impennate e discese in poche ore, hanno costretto a fermare la produzione per una settimana nelle sei cartiere nazionali.
La ripresa dopo il caro bollette, la rinegoziazione dei prezzi con i cliente e la necessità di prospettive certe e attuabili in termini di tempi e di costi.
L’identità della carta
L’antica tradizione di Fabriano e tanti altri prodotti di qualità. In provincia di Brescia, due ragazzi fanno rivivere le tecniche artigianali rinascimentali lavorando a mano.
Mani in Pasta
A Toscolano Maderno sul lago di Garda torna la carta prodotta nel Nascimento per le tipografie della Serenissima. Ora solo le aziende del lusso che richiedono prodotti unici
Accanto al torrente Tuscolano la magia della carta fatta a mano come nel Rinascimento, quando nella valle a due passi dal lago di Garda si lavorava per le tipografie veneziane. Il lavoro consiste nel creare la carta fatta a mano partendo da una soluzione di fibre cellulosiche e vegetali selezionate. Marco realizza 600 fogli a settimana e Filippo li trasforma in prodotti per l’azienda del lusso. “Abbiamo svariati importanti ristoranti stellati che chiedono a noi di trasformare un foglio di carta in un oggetto iconico”. Gesti ripetuti con abilità apparentemente elementare, in realtà frutto di studio pratica e passione.
L’altro settore importante è quello nuziale. La stampa per la carta nuziale che realizzano Marco è Filippo si basa sulla tecnologia “letter press”. La stampa sul prodotto finito si presenta come una vera e propria incisione su carta pregiata artigianale. Ogni foglio rappresenta un’unicità, grazie ad una tecnologia rimasta ancorata al passato realizzata da macchinari da stampa degli anni ’20 sapientemente ripristinati.
Esistono una decina di attività come questa in Italia. Tutte in luoghi che hanno fatto la storia della carta. A Toscolano la ripresa delle cartiere artigianali era uno degli obiettivi di Marco e Filippo. Nel 1962 l’ultima cartiera attiva nella valle a storica cartiera di Maina fu l’ultimo laboratorio cartiero artigianale a chiudere.
Un foglio la volta. Radici nel passato proiettate verso il futuro. Quanto amore pensato per la grafica dei fiori d’arancio e dei ristoranti stellati.